UN'ESTATE DA PIRATI!


ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione vengono raccolte tramite modulo di google, cliccando sui pulsanti a fianco.

Le iscrizioni alle settimane successive alla prima, saranno aperte fino a esaurimento dei posti.

Quando tutti gli orari saranno completi, non sarà più possibile accedere al modulo.

 



ORARI E COSTI

ORARIO COSTO SETTIMANALE COSTO PASTO
8.00 - 13.00 55 € residenti - 110 € non residenti  4 €
8.30 - 13.30 55 € residenti - 110 € non residenti  4 €
9.00 - 14.00 55 € residenti - 110 € non residenti  4 €
13.00 - 18.00 55 € residenti - 110 € non residenti non c'è il pasto

E' stato possibile ridurre del 50 % la quota settimanale per i residenti grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale.

I non residenti devono far riferimento al proprio comune per sapere se erogano un contributo per la frequenza dei un centro estivo fuori paese.

DATI SCUOLA PER RICHIESTA BONUS CENTRO ESTIVO

Nella procedura INPS dovranno essere indicati

– la ragione sociale: SCUOLA DELL'INFANZIA SAN CARLO E TERZAGHI

– la partita iva: 01365230125 

- il codice fiscale:  81007830128

– il tipo di struttura che ospita il minore,

 selezionando il codice identificativo "Asili e servizi per la prima infanzia (LB)".

 

N.B. La certificazione della comprovata iscrizione sarà inviata dalla scuola via mail su vostra richiesta.

Download
INPS bonus baby sitter.pdf
Documento Adobe Acrobat 52.4 KB
Download
Circolare INPS numero 73 del 17-06-2020.
Documento Adobe Acrobat 241.0 KB


PER SAPERNE DI PIU'

PRESENTAZIONE mercoledì 17 giugno alle ore 18  presso l'oratorio di Gorla Minore.

 

La proposta di un centro estivo per bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni nasce dall’esigenza di aiutare le famiglie in questo momento difficile e che si protrae ormai da molti mesi. Il bisogno educativo è evidente e urgente. Questa età, infatti esige una continua relazione con il mondo e le persone, e l’apprendimento passa proprio attraverso questa esperienza.

 

Il servizio offerto pertanto, ha la finalità di restituire questa importante presenza. Ma come tutti i servizi di cui è possibile usufruire, anche quello del centro estivo è offerto all’interno di un patto con le famiglie, un patto di corresponsabilità che ne definisce il ruolo educativo nel rispetto degli atteggiamenti e comportamenti della vita di comunità nella consapevolezza che, nella situazione odierna e nella scrupolosa osservanza dei protocolli, non è possibile prevedere un fattore di rischio pari a zero.

 

Lo sfondo integratore “Un’estate da pirati!” permette di tenere in considerazione la necessità di creare spazi definiti, mantenendo un’idea di esperienza comunitaria e sociale.

Lo spazio esterno sarà organizzato in diverse ISOLE, chiare e definite, dove i bambini troveranno diversi tipi di laboratorio con materiali e supporti specifici, fissi e permanenti, per attuare le diverse attività.

In tutte le isole ci saranno spazi opportunamente ombreggiati e saranno distanziate le une dalle altre per evitare i contatti tra i gruppi. Ogni area verrà utilizzata ogni giorno da un solo gruppo e sanificata al termine della giornata.

I micro-gruppi prenderanno il nome di una nave pirata e svolgeranno autonomamente le attività, guidati dal proprio comandate. Gli spostamenti di ogni “nave” saranno programmati precedentemente, secondo una turnazione delle aree laboratorio a disposizione per evitare sovrapposizioni. Ogni “ciurma” avrà anche a disposizione una base di partenza per i viaggi di esplorazione: un’aula di 55 mq con due ampie porte finestre sull’esterno, che garantiscono una buona aerazione. L’aula verrà utilizzata per il momento dell’accoglienza e per il pranzo, con posti fissi e con le sedute disposte in modo tale da garantire la distanza di 1 metro. Quando il menù lo consentirà, il pranzo potrà anche essere effettuato all’aperto.

L’aula sarà inoltre uno spazio prezioso in caso di maltempo.

I tempi e le attività saranno organizzati con una particolare attenzione ad alternare la proposta di gioco con momenti di relax e igiene. Avremo l’opportunità di godere di tempi lenti, dedicati alla cura di sé e dell’ambiente, al decidere insieme, al progettare, a rilassarsi...


Dato che non sarà possibile avere uno scambio quotidiano con le educatrici, abbiamo deciso di utilizzare l’app KINDERTAP, che ci permetterà di condividere le foto dell'esperienza nel pieno rispetto della privacy di ogni bambino, ricevere comunicazioni tempestive dagli educatori, visionare il menù giornaliero, ricevere i documenti amministrativi.

L’app è disponibile gratuitamente su App Store (iOS), Play Store (Android) e Windows Phone Store oppure si può accedervi direttamente dal web.

Per accedere all’area personale ogni genitore dovrà inserire dei codici numerici strettamente personali (username e password), forniti dalla segreteria.